FIRMATARI: CIBA – SABAP VE Met, Prov. Belluno, Padova e Treviso
ATTIVITA’ CONCLUSA NEL 2024
Nell’ambito di questa convenzione il CIBA, anche con il supporto dei servizi offerti dalla piattaforma SYCURI, ha provveduto ad analizzare e studiare il basamento e la statua equestre del Gattamelata di Donatello attraverso una serie di indagini di tipo non invasivo in situ, analisi su microcampioni di materiali in laboratorio, sino alla modellazione del comportamento statico e dinamico dell’intero monumento, richiesti per fornire elementi concreti per la stesura del progetto di restauro ed eventuale possibile movimentazione temporanea della statua.
Dopo la prima conferenza stampa tenutasi a Padova nella sede della Soprintendenza il 26 luglio 2023, per illustrare l’allora stato dei lavori e la nascente collaborazione tra CIBA e SABAP VE Met, Prov. Belluno, Padova e Treviso ai fini diagnostici e di studio propedeutici al restauro, il 17 ottobre 2024 nelle sedi della Basilica del Santo e della Soprintendenza di Padova si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’esito della campagna di studi condotta dal CIBA in collaborazione con le altre istituzioni coinvolte. Nella stessa occasione è stato presentato il report (pubblicazione cartacea) realizzato a cura della Soprintendenza locale e che da conto di tutte le attività di rilievo e diagnostica realizzate dal CIBA a supporto dello studio preliminare sul Gattamelata.
NOTIZIE CORRELATE
https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Il-contestato-spostamento-del-Gattamelata-di-Padova
https://www.quotidianoarte.com/2024/11/15/padova-restauro-gattamelata
https://www.ilgazzettino.it/schede/gattamelata_statua_restauro_aperto_pubblico_diagnosi-8422484.html