SYCURI offre un’ampia serie di servizi utili per studi, ricerche e attività nel campo dei Beni Culturali che spaziano dalle attività di campo a diversa scala alle analisi di laboratorio su singoli manufatti o campioni.
Possono accedere ai servizi SYCURI:
a) soggetti interni alla rete SYCURI (11 Dipartimenti dell’Ateneo di Padova che hanno aderito alla WCRI)
b) soggetti di altri Dipartimenti e Centri dell’Ateneo di Padova, di altri Enti di ricerca o di altre Università
c) soggetti privati/pubblici esterni che non rientrino nelle categorie a) e b)
Per ciascuna delle categorie a), b), c) sono previste modalità di accesso ai servizi e tariffe diversificate
Digitalizzazione e archiviazione digitale
Indagini strutturali, monitoraggi e modellazione numerica
Caratterizzazione di materiali di interesse archeometallurgico
Indagini geofisiche e misure non invasive
Rilievi e modelli 3D digitali
Caratterizzazione di materiali di interesse archeologico, storico-artistico
Carotaggi e campionamento di materiali
Rimediazione documenti sonori (musica e voce)
La produzione su larga scala di registrazioni sonore nel XX secolo, come cilindri di cera, dischi fonografici, nastri magnetici analogici e digitali, ha arricchito il patrimonio documentario dell’epoca. Tuttavia, questi supporti sono soggetti a degrado fisico, mettendo a rischio la conservazione di eventi, performance e composizioni di musica elettronica registrate su nastro magnetico. La digitalizzazione rappresenta una soluzione per conservare questi documenti, consentendo una trasmissione senza perdita di informazioni nel nuovo ambiente digitale. SYCURI ha sviluppato metodologie per il riconoscimento e la classificazione delle alterazioni fisiche dei supporti, utilizzando tecniche di apprendimento automatico e reti neurali. Operare la rimediazione di un documento sonoro su supporto analogico (nastro magnetico, cilindro di cera o disco fonografico) significa affrontare una serie di complessità tecniche e filologiche:
• Condizioni del supporto fisico: il supporto può presentare degrado, pieghe, contaminazioni o danni strutturali.
• Parametri di riproduzione: velocità e equalizzazione devono essere impostati correttamente per evitare errori nella digitalizzazione.
• Informazioni secondarie: note, segni e metadati presenti sul nastro devono essere conservati insieme al contenuto sonoro.
SYCURI ha sviluppato un approccio sistemico alla preservazione dei documenti sonori, che combina:
• Digitalizzazione attiva: creazione di copie digitali affidabili che conservano sia il contenuto audio sia le informazioni secondarie.
• Accesso e analisi: SYCURI ha sviluppato strumenti per facilitare l’analisi musicologica delle opere.
Metodologie utilizzate
SYCURI ha sviluppato l’innovativo protocollo ARP (Audio Recording Preservation) basato sull’intelligenza artificiale per conservare documenti audio su nastri magnetici, integrato nel contesto del MPAI-CAE (Context-based Audio Enhancement) e promosso dall’IEEE a Standard Internazionale 3302-2022. Il protocollo affronta sfide chiave nella conservazione del patrimonio audio culturale, specialmente per generi privi di partiture tradizionali, come la Tape Music o i corpora vocali.
SYCURI offre servizi di rimediazione dei seguenti supporti sonori: rulli di carta per autopiano, nastri magnetici open reel (diversi formati), audiocassette, cilindri di cerca, dischi fonografici (bachelite, gommalacca, vinile), Digital Audio Tape, Floppy Disk, Compact Disc Audio e Compact Disc Dati.