Rete e Organizzazione

STRUTTURA CAPOFILA
CIBA

P.I.
Prof. Ing. RITA DEIANA

PARTNERS
CIRCe
ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE (IGG) – CNR
ISOtope and ChrOnology seRvicEs (ISOCORE srl)

In Da.Ta. Ma.Ge.E.C.C.H. il CIBA si occupa della gestione e coordinamento della ISR. Inoltre in sinergia con il CIRCe si occupa dell’individuazione, caratterizzazione preliminare non invasiva ed eventuale campionamento di materiali organici e inorganici e delle successive analisi in laboratorio. Le due strutture dell’Ateneo Patavino collaborano inoltre per la caratterizzazione di malte e leganti antichi, gestendo anche le linee di preparativa dei campioni per la datazione 14C con una linea di combustione (conversione C->CO2) e grafitizzazione dei campioni ospitata nei laboratori del Dipartimento di Geoscienze che afferisce ai due centri interdipartimentali. CIBA e CIRCe nella ISR sono inoltre il riferimento per l’autenticazione e interpretazione della provenienza di metalli antichi, grazie ai database costantemente implementati e frutto delle ricerche che da anni avvengono a livello internazionale in questo campo in UNIPD.

L’IGG-CNR nell’ambito di Da.Ta. Ma.Ge.E.C.C.H. ha messo a disposizione le competenze specifiche nella gestione di problematiche analitiche legate alla preparazione di campioni in ambienti puliti per analisi isotopiche di Pb su micro campioni. L’IGG Padova dispone infatti di un laboratorio pulito e camera ultra-pulita e laboratori chimici fondamentali in questo processo.

All’avvio di Da.Ta. Ma.Ge.E.C.C.H. il CIRCE – Center for Isotopic Research on the Cultural and Environmental heritage di Caserta è stato partner della ISR ed oggi come allora, al suo posto, ISOCORE srl – ISOtope and ChrOnology seRvicEs mette a disposizione della ISR il sistema di spettrometria di massa ultrasensibile basato sull’acceleratore Tandem da 3 MV al terminale, per la datazione 14C.

Torna in alto