Ricerca

Il CIBA si occupa di ricerche multidisciplinari e integrate in campo archeologico, storico artistico e architettonico, attraverso indagini, analisi e studi di contesti, siti, singoli manufatti, dalla scala di campo a quella di laboratorio.

– Analisi storico-archeologica dei contesti insediativi, della loro cultura materiale e delle loro manifestazioni artistiche

– Studio dei monumenti antichi e delle loro trasformazioni

– Studio dei manufatti, della loro funzione e del loro significato economico, sociale ed ideologico culturale

– Analisi e ricostruzione delle condizioni paleoambientali che hanno influenzato lo sviluppo tecnologico

– Caratterizzazione delle materie prime, dei prodotti di trasformazione primaria e dei processi produttivi

– Studio dei processi di alterazione e metodologie per il controllo del degrado dei manufatti archeologici e storico-artistici

– Analisi delle cause e degli effetti del degrado

– Validazione nel campo dei materiali innovativi

– Analisi ed interpretazione dello stato di consistenza e del comportamento strutturale di costruzioni storiche mediante tecniche sperimentali, diagnostica, monitoraggi strutturali e modellazioni tecnico-numeriche

– Tecniche analitico-numeriche per il miglioramento e l’adeguamento statico di edifici e monumenti

– Metodi per il controllo dell’efficacia degli interventi

– Indagini geofisiche in campo archeologico e architettonico e diagnostica non invasiva su manufatti di interesse storico artistico e archeologico

– Rilievi tridimensionali ad altissima risoluzione con metodologie fotografiche, fotogrammetriche e con scansioni laser a piccola, media e grande scala su Beni Archeologici, Architettonici e Storico Artistici

– Acquisizione di dati georeferenziati per l’archiviazione e gestione dei Beni Archeologici, Architettonici e Storico-Artistici

Torna in alto